Cologna Veneta è un comune italiano di circa 8.600 abitanti situato in provincia di Verona, in Veneto. Si trova nella pianura veronese, a circa 35 chilometri a sud-est del capoluogo.
Storia: La storia di Cologna Veneta è legata alla dominazione romana, come testimoniato dal nome stesso ("Colonia"). Durante il Medioevo fu un importante centro agricolo e commerciale. Subì diverse dominazioni, tra cui quella scaligera e veneziana.
Geografia: Il territorio di Cologna Veneta è prevalentemente pianeggiante, caratterizzato da terreni fertili adatti all'agricoltura. È attraversato da diversi corsi d'acqua, tra cui il fiume Fratta.
Economia: L'economia di Cologna Veneta è basata principalmente sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di cereali, ortaggi e frutta. Importante è anche l'allevamento, soprattutto di suini. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il settore industriale, con la presenza di aziende attive nei settori alimentare, meccanico e tessile. Un aspetto importante dell'economia locale è la produzione del Mandorlato%20di%20Cologna%20Veneta, un dolce tipico riconosciuto a livello nazionale.
Monumenti e Luoghi di Interesse:
Eventi:
Infrastrutture e Trasporti:
Cologna Veneta è ben collegata al resto della provincia di Verona grazie alla Strada%20Provinciale e alla presenza di una stazione ferroviaria sulla linea Verona-Rovigo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page